Centro de Fertilidad Barcelona. All rights reserved. © 2021
Trattamenti
Inseminazione Artificiale
Professionisti con più di 30 anni di esperienza ti accompagneranno durante il processo
Prima visita gratuita
Trattamenti
InseminazioneArtificiale
Professionisti con più di 30 anni di esperienza ti accompagneranno durante il processo
Prima visita gratuita

Inseminazione artificiale
Cos’è l’inseminazione artificiale?
L’inseminazione artificiale (AI) è la più semplice delle tecniche di riproduzione assistita, e consiste nel depositare lo sperma nell’apparato genitale della donna utilizzando la strumentazione appropriata.
Si tratta di una procedura indolore e molto meno invasiva rispetto ad altre tecniche riproduttive come la fecondazione in vitro (FIV). A seconda dell’origine del campione di sperma utilizzato, si possono distinguere due tipologie: Inseminazione artificiale coniugale (IAC) o con seme del partner e inseminazione artificiale da donatore (IAD) con sperma proveniente dalla banca del seme.


- Nell’inseminazione artificiale coniugale (IAC), o con sperma del partner, viene utilizzato il campione di un partner. La probabilità di gravidanza in questo caso è prossima al 15-25%.. La paziente deve poter ovulare spontaneamente o attraverso il trattamento e almeno una tuba di Falloppio utile. Nel caso della IAC, la modalità più utilizzata è l’inseminazione intrauterina, spesso abbinata alla somministrazione di farmaci che favoriscono lo sviluppo dei follicoli ovarici.
- Inseminazione artificiale di donatore (IAD) con sperma dalla banca del seme. Si tratta di una tecnica di riproduzione assistita che viene utilizzata principalmente nei casi di infertilità, in cui la paziente ha almeno una tuba uterina pervia e l’uomo è affetto da gravi alterazioni seminali che richiedono l’utilizzo di sperma proveniente dalle banche del seme. Può essere utilizzato anche nel caso di coppie senza partner maschile ma con desiderio gestazionale. La percentuale di successo è del 20-30%.

Inseminazione artificiale
Cos’è l’inseminazione artificiale?
L’inseminazione artificiale (AI) è la più semplice delle tecniche di riproduzione assistita, e consiste nel depositare lo sperma nell’apparato genitale della donna utilizzando la strumentazione appropriata.
Si tratta di una procedura indolore e molto meno invasiva rispetto ad altre tecniche riproduttive come la fecondazione in vitro (FIV). A seconda dell’origine del campione di sperma utilizzato, si possono distinguere due tipologie: Inseminazione artificiale coniugale (IAC) o con seme del partner e inseminazione artificiale da donatore (IAD) con sperma proveniente dalla banca del seme.

- Nell’inseminazione artificiale coniugale (IAC), o con sperma del partner, viene utilizzato il campione di un partner. La probabilità di gravidanza in questo caso è prossima al 15-25%.. La paziente deve poter ovulare spontaneamente o attraverso il trattamento e almeno una tuba di Falloppio utile. Nel caso della IAC, la modalità più utilizzata è l’inseminazione intrauterina, spesso abbinata alla somministrazione di farmaci che favoriscono lo sviluppo dei follicoli ovarici.
- Inseminazione artificiale di donatore (IAD) con sperma dalla banca del seme. Si tratta di una tecnica di riproduzione assistita che viene utilizzata principalmente nei casi di infertilità, in cui la paziente ha almeno una tuba uterina pervia e l’uomo è affetto da gravi alterazioni seminali che richiedono l’utilizzo di sperma proveniente dalle banche del seme. Può essere utilizzato anche nel caso di coppie senza partner maschile ma con desiderio gestazionale. La percentuale di successo è del 20-30%.
Inseminazione artificiale
In quali casi è indicata?
Visita con i nostri professionisti
L’inseminazione artificiale viene applicata in varie situazioni al fine di ottenere una gravidanza. Nei casi in cui è possibile ottenere una gravidanza sia con la fecondazione in vitro (FIV) che con l’inseminazione artificiale, bisognerebbe scegliere la tecnica meno invasiva, ossia l’inseminazione artificiale.
Come vedremo di seguito, le alterazioni della fertilità risolvibili con l’inseminazione artificiale differiranno a seconda del tipo di IA utilizzata.
I seguenti problemi di fertilità possono essere risolti con l’inseminazione artificiale di tipo coniugale:
- Sterilità femminile per fattore cervicale
- Endometriosi lieve o moderata
- Alterazioni del ciclo ovulatorio: nei casi di sindrome dell’ovaio policistico (SOP), anovulazione o problemi nella fase follicolare
- Impossibilità di depositare sperma nella vagina: eiaculazione retrograda, vaginismo, eiaculazione precoce, impotenza sessuale.
- Fattore maschile lieve: alterazione dei parametri seminali, anche se non risulta grave, poiché è necessario un numero minimo di spermatozoi per poter eseguire l’IA con probabilità di successo.
- Sterilità di origine sconosciuta: quando le analisi precedenti non mostrano alcuna patologia specifica, si consiglia di procedere con l’IA. Sebbene non sia stata diagnosticata una patologia in un primo momento, ciò non significa che non esista, ma solo che non è stato possibile diagnosticarla con i test effettuati.
- Sterilità immunologica: incompatibilità tra apparato riproduttivo femminile e sperma. Generalmente, deriva dalla produzione di anticorpi da parte della donna che distruggono lo sperma. Questa causa non è molto comune e l’esatto meccanismo non è ancora noto.
Indicazioni per l'inseminazione artificiale da donante
Sebbene l’inseminazione artificiale venga generalmente tentata prima con lo sperma del futuro padre, ci sono momenti in cui ciò non è possibile ed è necessario utilizzare lo sperma di un donatore. Di seguito è riportato l’elenco delle situazioni in cui si applica l’IAD:
Assenza di partner maschile, in donne single o coppie lesbiche
Malattie genetiche dell’uomo la cui trasmissione alla
prole non può essere evitata con la diagnosi genetica preimpianto (DGP).
Fattore maschile grave: nel caso in cui dopo diversi cicli di ICSI non sia stata raggiunta una gravidanza e le condizioni della donna siano favorevoli a questa tecnica
Malattie sessualmente trasmissibili negli uomini; se dopo diversi lavaggi non si può garantire l’assenza di virus nello sperma, ossia sussiste il rischio di infettare il partner.
Inseminazione artificiale
In quali casi è indicata?
L’inseminazione artificiale viene applicata in varie situazioni al fine di ottenere una gravidanza. Nei casi in cui è possibile ottenere una gravidanza sia con la fecondazione in vitro (FIV) che con l’inseminazione artificiale, bisognerebbe scegliere la tecnica meno invasiva, ossia l’inseminazione artificiale.
Come vedremo di seguito, le alterazioni della fertilità risolvibili con l’inseminazione artificiale differiranno a seconda del tipo di IA utilizzata.
I seguenti problemi di fertilità possono essere risolti con l’inseminazione artificiale di tipo coniugale:
- Sterilità femminile per fattore cervicale
- Endometriosi lieve o moderata
- Alterazioni del ciclo ovulatorio: nei casi di sindrome dell’ovaio policistico (SOP), anovulazione o problemi nella fase follicolare
- Impossibilità di depositare sperma nella vagina: eiaculazione retrograda, vaginismo, eiaculazione precoce, impotenza sessuale.
- Fattore maschile lieve: alterazione dei parametri seminali, anche se non risulta grave, poiché è necessario un numero minimo di spermatozoi per poter eseguire l’IA con probabilità di successo.
- Sterilità di origine sconosciuta: quando le analisi precedenti non mostrano alcuna patologia specifica, si consiglia di procedere con l’IA. Sebbene non sia stata diagnosticata una patologia in un primo momento, ciò non significa che non esista, ma solo che non è stato possibile diagnosticarla con i test effettuati.
- Sterilità immunologica: incompatibilità tra apparato riproduttivo femminile e sperma. Generalmente, deriva dalla produzione di anticorpi da parte della donna che distruggono lo sperma. Questa causa non è molto comune e l’esatto meccanismo non è ancora noto.
Indicazioni per l'inseminazione artificiale da donante
Sebbene l’inseminazione artificiale venga generalmente tentata prima con lo sperma del futuro padre, ci sono momenti in cui ciò non è possibile ed è necessario utilizzare lo sperma di un donatore. Di seguito è riportato l’elenco delle situazioni in cui si applica l’IAD:
Assenza di partner maschile, in donne single o coppie lesbicheMalattie genetiche dell’uomo la cui trasmissione alla prole non può essere evitata con la diagnosi genetica preimpianto (DGP).
Fattore maschile grave: nel caso in cui dopo diversi cicli di ICSI non sia stata raggiunta una gravidanza e le condizioni della donna siano favorevoli a questa tecnica
Malattie sessualmente trasmissibili negli uomini; se dopo diversi lavaggi non si può garantire l’assenza di virus nello sperma, ossia sussiste il rischio di infettare il partner.
Inseminazione artificiale
Processo dell’inseminazione artificiale
Visita con i nostri professionisti
Prima di iniziare un trattamento di IAC o IAD, è necessario effettuare uno studio personalizzato e individualizzato della coppia. I test di base che vengono eseguiti durante questa visita sono:
- Ecografia per confermare che utero e ovaie siano nelle condizioni di iniziare il trattamento.
- Isterosalpingografia per valutare la pervietà delle tube di Falloppio.
- Analisi della riserva ovarica, Ossia l’analisi di ormone antimulleriano, estradiolo e FSH, oltre al conteggio dei follicoli antrali mediante ecografia.
- Analisi delle malattie infettive.
- Seminogramma della coppia (non necessario in caso di donatore di seme)
Tuttavia, la nostra équipe di specialisti potrebbe stabilire la necessità di ulteriori test in base al singolo caso.
Inizio del trattamento
Una volta ottenuti i risultati di tutti i test, ha inizio il trattamento.
La prima fase consiste nella stimolazione ovarica della donna. Questa prevede la somministrazione di gonadotropine tra il primo e il terzo giorno delle mestruazioni.
Questo farmaco viene utilizzato per stimolare il corretto ciclo ovarico in modo controllato. Dopo circa 5 giorni dall’inizio della stimolazione, viene aggiunto un altro farmaco con antagonisti del GnRH, che consente il controllo della stimolazione ovarica e una migliore risposta alle gonadotropine, oltre a evitare il picco di LH in modo che non si verifichi l’ovulazione.
La somministrazione di questo farmaco dovrebbe essere quotidiana.
Le ecografie verranno eseguite ogni 48 ore circa per monitorare i follicoli e, nella data decisa dal ginecologo, bisognerà programmare l’inseminazione artificiale.
A quel punto, la paziente interromperà l’assunzione dei farmaci somministrati e si inietterà un induttore di ovulazione. L’induzione dell’ovulazione può essere effettuata utilizzando un ormone agonista dell’hCG.
Inseminazione artificiale
L’inseminazione verrà eseguita 36 ore dopo la somministrazione del farmaco. Un piccolo campione di sperma viene depositato nell’utero della donna attraverso una cannula. Non è necessaria alcuna anestesia e viene eseguita direttamente in studio.
Test di gravidanza
La prueba de embarazo se realiza entre 10-14 días post transferencia.
Visita con i nostri professionisti
Prima di iniziare un trattamento di IAC o IAD, è necessario effettuare uno studio personalizzato e individualizzato della coppia. I test di base che vengono eseguiti durante questa visita sono:
- Ecografia per confermare che utero e ovaie siano nelle condizioni di iniziare il trattamento.
- Isterosalpingografia per valutare la pervietà delle tube di Falloppio.
- Analisi della riserva ovarica, Ossia l’analisi di ormone antimulleriano,
estradiolo e FSH, oltre al conteggio dei follicoli antrali mediante ecografia.
- Analisi delle malattie infettive.
- Seminogramma della coppia (non necessario in caso di donatore di seme)
Tuttavia, la nostra équipe di specialisti potrebbe stabilire la necessità di ulteriori test in base al singolo caso.
Inizio del trattamento
Una volta ottenuti i risultati di tutti i test, ha inizio il trattamento.
La prima fase consiste nella stimolazione ovarica della donna. Questa prevede la somministrazione di gonadotropine tra il primo e il terzo giorno delle mestruazioni.
Questo farmaco viene utilizzato per stimolare il corretto ciclo ovarico in modo controllato. Dopo circa 5 giorni dall’inizio della stimolazione, viene aggiunto un altro farmaco con antagonisti del GnRH, che consente il controllo della stimolazione ovarica e una migliore risposta alle gonadotropine, oltre a evitare il picco di LH in modo che non si verifichi l’ovulazione.
La somministrazione di questo farmaco dovrebbe essere quotidiana.
Le ecografie verranno eseguite ogni 48 ore circa per monitorare i follicoli e, nella data decisa dal ginecologo, bisognerà programmare l’inseminazione artificiale.
A quel punto, la paziente interromperà l’assunzione dei farmaci somministrati e si inietterà un induttore di ovulazione. L’induzione dell’ovulazione può essere effettuata utilizzando un ormone agonista dell’hCG.
Inseminazione artificiale
L’inseminazione verrà eseguita 36 ore dopo la somministrazione del farmaco. Un piccolo campione di sperma viene depositato
nell’utero della donna attraverso una cannula. Non è necessaria alcuna anestesia e viene eseguita direttamente in studio.
Test di gravidanza
Il test di gravidanza viene eseguito tra 10-14 giorni dopo il trasferimento.
Fecondazione in vitro
Rischi della procedura

Secondo la società spagnola della fertilità:
Inseminazione artificiale con sperma del partner (IAC): In termini generali, la probabilità media di ottenere una gravidanza per ogni ciclo effettuato è del 10-15%. In assenza di gravidanza, è consuetudine ripetere fino a cinque tentativi consecutivi. La stragrande maggioranza delle nostre pazienti raggiunge la gravidanza nei primi tre cicli di trattamento.
Inseminazione artificiale con seme da donatore (IAD): In assenza di patologia femminile, la percentuale di gestazione dopo un numero adeguato di cicli di trattamento (circa 6) può raggiungere l’80%. Se, alla causa maschile che giustifica il ricorso alla IAD, si aggiungono fattori femminili di sterilità o prognosi riproduttiva sfavorevole, la probabilità di una gravidanza diminuisce, come avviene nelle pazienti non sottoposte a IAD.
A partire dal
800€
Prima visita gratuita
Fino a 12 rate mensili da 66€
0%
di
interesse
Possibilità di adattare i pagamenti alle tue esigenze
Esempio rappresentativo per un prestito di 800€ su un periodo di 12 mesi. Prezzo in contanti € 800 TIN 0%, APRILE 0%. 12 rate da 66,66€. Importo totale finanziato: 800 euro. Prezzo totale rateizzato e importo totale dovuto: € 800. Finanziamento offerto da Sabadell Consumer Finance e soggetto alla tua approvazione.

Inseminazione artificiale
Percentuale di successo dell’inseminazione artificiale
Secondo la società spagnola della fertilità:
Inseminazione artificiale con sperma del partner (IAC): In termini generali, la probabilità media di ottenere una gravidanza per ogni ciclo effettuato è del 10-15%. In assenza di gravidanza, è consuetudine ripetere fino a cinque tentativi consecutivi. La stragrande maggioranza delle nostre pazienti raggiunge la gravidanza nei primi tre cicli di trattamento.
Inseminazione artificiale con seme da donatore (IAD): In assenza di patologia femminile, la percentuale di gestazione dopo un numero adeguato di cicli di trattamento (circa 6) può raggiungere l’80%. Se, alla causa maschile che giustifica il ricorso alla IAD, si aggiungono fattori femminili di sterilità o prognosi riproduttiva sfavorevole, la probabilità di una gravidanza diminuisce, come avviene nelle pazienti non sottoposte a IAD.
A partire dal
800€
Fino a 12 rate mensili da 66€
0%
di
interesse
Possibilità di adattare i pagamenti alle tue esigenze
Esempio rappresentativo per un prestito di 800€ su un periodo di 12 mesi. Prezzo in contanti € 800 TIN 0%, APRILE 0%. 12 rate da 66,66€. Importo totale finanziato: 800 euro. Prezzo totale rateizzato e importo totale dovuto: € 800. Finanziamento offerto da Sabadell Consumer Finance e soggetto alla tua approvazione.
“Gracias a la experiencia de los doctores nos sentimos muy tranquilos y los resultados fueron muy satisfactorios”
Alejandro y Ana María
Barcelona, España
Muy agradecidas por el trato recibido desde el primer dia. Ha sido una experiencia increible que no dudaremos en volver a repetir! Gracias!
Raquel y Laura
Barcelona, España
Molt agraida per tot el suport durant el tractament. Sempre disponibles en cas de qualsevol dubte. Moltes gracies Centro de Fertilidad Barcelona!
Miriam i Pep
Girona, España
Testimonianze
Storie delle
pazienti
Scopri le testimonianze delle nostre pazienti su questo metodo.
Testimonianze
Storie delle pazienti
Scopri le testimonianze delle nostre pazienti su questo metodo.
“Gracias a la experiencia de los doctores nos sentimos muy tranquilos y los resultados fueron muy satisfactorios”
Alejandro y Ana María
Barcelona, España
Muy agradecidas por el trato recibido desde el primer dia. Ha sido una experiencia increible que no dudaremos en volver a repetir! Gracias!
Raquel y Laura
Barcelona, España
Molt agraida per tot el suport durant el tractament. Sempre disponibles en cas de qualsevol dubte. Moltes gracies Centro de Fertilidad Barcelona!
Miriam i Pep
Girona, España
- Come si selezionano i donatori?
Viene effettuato uno studio esaustivo delle caratteristiche di ogni paziente al fine di effettuare una corrispondenza informatica con le nostre banche del seme. - Ci sono controindicazioni?
La probabilità di aborto dopo una gravidanza ottenuta con IAD equivale a quella della popolazione generale. Se si verifica un aborto riuscito dopo una IAD di successo, viene iniziato un altro periodo di trattamento fino al raggiungimento di un’altra gravidanza o al raggiungimento del numero limite raccomandato di cicli (esclusi i cicli pre-gravidanza).
Ponici le tue domande
Un esperto ti contatterà per rispondere alle tue domande in modo gratuito e personalizzato
"*" indica i campi obbligatori
Richiedi Appuntamento
Prenota il tuo appuntamento online gratuitamente

Dr. Guillermo Gauthier
"*" indica i campi obbligatori